© B&B Affittacamere Castrogiovanni

d8b97906ad36a8dedaeda99880e4166cddd26acd

PrivacyInformativa - Cookie

Tradizioni culinarie di Taranto:
un viaggio nei sapori del Mar Ionio

La cucina di Taranto è un tripudio di sapori autentici, dove il mare incontra la terra in un’armonia perfetta. Grazie alla sua posizione strategica sul Mar Ionio, la città offre una ricca tradizione gastronomica basata su ingredienti freschi e genuini, che riflettono la cultura e la storia del territorio.

1. I frutti di mare: un simbolo di Taranto

Taranto è conosciuta come la "città dei due mari", e non sorprende che i frutti di mare siano protagonisti indiscussi della cucina locale. Le cozze tarantine, apprezzate per il loro sapore unico, sono spesso servite in piatti come:

  • Cozze gratinate: cotte al forno con pangrattato, aglio e prezzemolo.
  • Impepata di cozze: un piatto semplice e gustoso, condito con pepe nero e limone.

2. Pasta e tradizione

I primi piatti tarantini sono un inno alla semplicità e alla qualità degli ingredienti. Tra i più noti:

  • Orecchiette alle cime di rapa: simbolo della cucina pugliese, arricchito spesso con acciughe e pangrattato tostato.
  • Spaghetti ai ricci di mare: un piatto dal sapore intenso, preparato con polpa di ricci freschissimi.
  • Pasta al sugo di cozze: una variante che unisce il gusto del mare al sapore robusto del pomodoro.

3. Il pesce fresco, protagonista della tavola

Il pesce fresco, pescato nei mari di Taranto, è un elemento fondamentale della cucina locale. Tra le preparazioni più tipiche:

  • Zuppa di pesce alla tarantina: un piatto ricco e saporito, preparato con pesci misti, crostacei e molluschi.
  • Seppie ripiene: farcite con pangrattato, formaggio e prezzemolo, poi cotte al forno o in umido.

4. Prodotti della terra e sapori contadini

Oltre al mare, la cucina tarantina trae ispirazione dalla campagna circostante. Alcuni piatti tradizionali includono:

  • Fave e cicorie: una crema di fave accompagnata da cicoria selvatica, un piatto povero ma ricco di sapore.
  • Panzerotti pugliesi: piccoli calzoni fritti ripieni di mozzarella, pomodoro e altri ingredienti a scelta.

5. Dolci della tradizione

La pasticceria tarantina è un’esplosione di dolcezza, con ricette tramandate di generazione in generazione:

  • Cartellate: dolci fritti a forma di rosa, ricoperti di vincotto o miele.
  • Sporcamuss: sfoglie di pasta ripiene di crema pasticcera, servite calde e spolverate di zucchero a velo.
  • Zeppole di San Giuseppe: dolci fritti o al forno, ripieni di crema e decorati con amarene.

Un patrimonio di sapori e cultura

La cucina di Taranto non è solo cibo, ma un’esperienza che racconta storie di mare, tradizioni contadine e convivialità. Ogni piatto rappresenta un legame profondo con il territorio e le sue radici, offrendo a chi visita la città un viaggio indimenticabile nei sapori autentici del sud Italia.